Prodotti dell’Apicoltura

Polline

10,00 

Formato 125 g.

Confezione Regalo

L'immagine è puramente indicativa. La confezione può variare in base alla dimensione o alla quantità dei prodotti acquistati.

Totale ordine:
- +
COD: POLLINE01 Categoria:

Nei vegetali superiori il granello di polline costituisce l’elemento fecondante maschile del fiore. Il polline si trova nella parte terminale degli stami (antera). La sua forma, il colore, le dimensioni variano considerevolmente da una pianta all’altra.

La raccolta del polline da parte dell’ape è resa possibile dall’adattamento specifico delle zampe posteriori delle operaie. Viene accumulato nella sacca da polline a formare un rocchetto, che pesa circa 6 mg, l’ape ne trasporta due. Nell’alveare, il polline viene stivato da altre operaie, che lo spingono negli alveoli con la testa.

Informazioni nutrizionali

Il polline è ricco di vitamine, oligoelementi, enzimi (amilasi, invertasi, alcune fosfatasi), lo rendono energizzante e rivitalizzante. Le sostanze grasse, invece, sono presenti in una percentuale media del 5% ed essendo costituite prevalentemente da acidi grassi insaturi, sono particolarmente utili per il benessere dell’organismo.

Il contenuto vitaminico è particolarmente elevato, tanto che un solo cucchiaio di polline è in grado di coprire da solo il fabbisogno quotidiano di molte vitamine. La completezza e la complessità delle sue componenti, fanno del polline un complemento dietetico utile nella cura e nella prevenzione di numerosissime condizioni patologiche e non (anemia, arteriosclerosi, astenia, fragilità capillare, colite, depressione, diabete, dimagrimento, eczemi, influenza, occhi stanchi, prostatiti, reumatismi e stipsi). Inoltre ha funzione antibiotica contro tutti i ceppi di colibacilli e contro alcune salmonelle. Le sue virtù adattogene lo rendono utile per migliorare l’adattamento e la risposta dell’organismo ad eventi stressanti di varia natura.

Rafforza le difese immunitarie contribuendo a prevenire aggressioni microbiche. Regolarizza le perturbazioni funzionali, riequilibrando i metabolismi fragili. E’ un ottimo integratore per convalescenti, persone affaticate, indebolite, intossicate, donando difatti energia.

Aiuta le persone che soffrono di anoressia a ritrovare l’appetito e riacquistare peso. E’ raccomandato in tutti i casi di decalcificazione, rachitismo, ritardi nella crescita, allattamento. È anche un eccellente rimedio contro l’anemia. Per quest’ultimo motivo è considerato un ottimo integratore per i vegetariani.

Molto utile nei periodi di stress, combatte l’affaticamento intellettuale, la nevrastenia, l’astenia. Migliora l’attività del cervello, il lavoro intellettuale, la memoria.

Regolarizza le funzioni intestinali, ristabilisce le funzioni dell’intestino perturbato da costipazione cronica o diarrea. Combatte la colite, gli stati fermentativi, è sussidiario nei trattamenti di colibacillosi, grazie alla sua azione attiva sui batteri intestinali patogeni.

Combatte efficacemente la caduta dei capelli grazie alla rutina, sostanza che agisce anche sulla circolazione: allevia, infatti, i sintomi della circolazione linfoematica degli arti inferiori.

In generale il polline, in virtù dei suoi flavonoidi (catechina e epicatechina), riduce l’ipertensione e previene la fragilità capillare; sempre grazie alla rutina combatte arteriosclerosi e trombosi e allevia varici ed emorroidi. Inoltre abbassa i livelli di colesterolo cattivo e di trigliceridi.

È ottimo contro l’astenia sessuale e l’impotenza.

Aiuta a combattere l’invecchiamento precoce e la senescenza. Per gli uomini agisce in modo efficace contro l’ipertrofia della prostata. Alcuni autori riportano di azione ‘miracolosa’ in caso di adenoma prostatico. È accertato che il consumo quotidiano del polline permette di guarire prostatiti gravi, ribelli ad ogni forma di trattamento. In molti casi, grazie alle sue proprietà decongestionanti e antiflogistiche, permette di evitare l’operazione alla prostata in uomini in cui l’asportazione di tale organo pare essere l’unico modo per porre fine alle sofferenze provocate dall’ipertrofia, che comprime l’uretra prostatica, impedendo alla vescica di svuotarsi.

Informazioni gastronomiche

Il polline va consumato a digiuno, ad esempio, prima della colazione o lontano dai pasti. Si consigliano di consumare di 10 grammi giornalieri.

Può essere consumato da solo o accompagnato da una bevanda calda oppure da un cucchiaino di miele, avendo cura di masticarlo molto bene.

Istruzioni di conservazione

Conservare in luogo fresco e asciutto lontano da fonti di luce e calore.

Peso netto

125 g.

Peso0,125 kg

Valori nutrizionali medi per 100 g.

100 g
Energia335 kcal
1407 kj
Proteine21,2 g
Carboidrati
di cui zuccheri
37,7 g
29,6 g
Grassi
di cui saturi
di cui monoinsaturi
di cui polinsaturi
di cui omega 3
di cui omega 6
di cui trans
8 g
1,87 g
3,34 g
2,8 g
1,03 g
1,53 g
0,89 g
Fibre13,7 g
SaleTracce
SodioTracce