
Mens sana in corpore sano: cominciamo dalla pelle!
La pelle è l’organo più esteso del nostro organismo ed è lo specchio della nostra salute. Prendersi cura della propria pelle è davvero importante, soprattutto nutrendola e proteggendola partendo dall’interno. Gli alimenti che consumiamo, infatti, possono avere degli effetti favorevoli sulla salute della nostra pelle, portando il giusto apporto di sostanze nutrienti e idratanti nonché antiossidanti.
L’olio extravergine di oliva è un alicamento ovvero un alimento con delle particolari proprietà nutrizionali e salutistiche. Oltre ad essere un toccasana per il nostro sistema cardiovascolare – dato l’apporto ottimale di acidi grassi insaturi e polinsaturi– è un alleato della nostra pelle e in particolare agisce proteggendola dall’invecchiamento cutaneo prevenendo l’ossidazione cellulare. Infatti l’olio extravergine di oliva assunto con l’alimentazione quotidiana (circa 2 cucchiai al giorno rda) aiuta a combattere l’ossidazione cellulare, per la presenza di Vitamina E (natural scavenger, antiossidante naturale) e di polifenoli (sostanze antiossidanti). Queste sostanze funzionali sono particolarmente presenti negli oli “di qualità” ovvero negli oli che presentano acidità bassa (<0.5) e con elevato contenuto di sostanze antiossidanti come Polifenoli (>300ppm) e Vitamina E.
Oltre ad aiutare le nostre cellule nella difesa dai processi ossidativi che portano all’invecchiamento, l’olio extravergine di oliva trova un ottimo utilizzo nella cosmesi, ed è quindi un toccasana per la pelle anche quando applicato per via cutanea.
L’utilizzo dell’olio extravergine di oliva nella propria skincare routine permette di mantenere un ottimo aspetto della propria pelle.
Si dice che la prima ad utilizzare l’olio di oliva nella cosmesi fu Cleopatra, e anche gli antichi romani e le civiltà del Mediterraneo facevano uso dell’olio di oliva insieme a incensi e profumi per curare il proprio aspetto.
Infatti l’olio extravergine di oliva contiene alcune sostanze (beta-sitosterolo, squalene, acidi grassi insaturi e polinsaturi) che lo rendono chimicamente molto simile al sebo prodotto dalla pelle per cui riesce a proteggere direttamente la nostra pelle e a renderla più nutrita oltre che a difenderla dai radicali liberi generati anche dall’esposizione solare (cit. Elsevier, Clinics in dermatology).
Mens sana in corpore sano: olio extravergine di oliva è buono non solo da mangiare.
A cura della Dott.ssa Maria Petrilli
Farmacista, Biologa Nutrizionista